Evento di esperti di alberi del 9.7.2021: sull’Hohlaubgrat fino all’Allalinhorn 4027 mslm.

Il nostro team di esperti di alberi sulla cima dell’Allalinhorns da Saas Fee.

Da sinistra verso destra: Matthias Brunner, Christian Furger (guida alpina), Markus Hanselmann, Yannik Farkas, Cyrill Kuliew e Donat Bischof (guida alpina).

Breve pausa – la vetta è in prossimità.

Arrampicata entusiasmante sotto la vetta.

Arrivo alla capanna Britannia appena prima della tempesta di neve.


Evento del 25.06.2020 con gli esperti degli alberi: Piz Bernina 4‘049 mslm

Matthias Brunner sul Biancograt sopra la Fuorcla Prievlusa.

Matthias Nussbaumer con la sua guida alpina su una ripida parete a pochi passi dalla vetta.

Vetta raggiunta!

Segue la discesa passando dal Spallagrat, facendo tappa alla capanna di Marco e Rosa e proseguendo per la Bellavista Terrasse, Fortezzagrat e Morteratsch.

Da sinistra verso destra: Matthias Nussbaumer, la guida alpina Christian Furger, Matthias Brunner e la guida alpina Daniel Schmid.


25 anni Matthias Brunner AG, Gennaio 2020


Evento dedicato agli esperti di alberi 2019: Bishorn 4153 m. s. l. m.

Il 27.6. i nostri 3 esperti di alberi hanno scalato con un tempo meraviglioso il Bishorn in Vallese. Sullo sfondo la parete Nord del Weisshorn.

Momento di riposo prima della salita verso Zinal, prima della capanna Tracuithütte 3256 m.s.l.m.

Foto: Daniel Schmid, guida alpina, Matthias Brunner, Nancy Bolze, Matthias Nussbaumer (d.s.v.d.).

www.tourenschmiede.ch


Escursione del nostro team sull‘Hörnli il 16.4.2019

Con lo splendido tempo primaverile, abbiamo fatto un’escursione da Bauma, fino all‘Hörnli 1133 m. s. l. m. e successivamente, passando da Gfell, siamo tornati a Bauma. Nell’incantevole paesaggio della vallata del Töss, abbiamo goduto del bel diversivo al lavoro di tutti i giorni.

Nonostante la meticolosa indagine dell’oste, non abbiamo potuto chiarire se effettivamente sia stata inventata qui la famosa pasta. Sicuro è che il ‚warme Zeug‘ era proprio delizioso.

Durante una pausa sulla catasta di legna non sono mancate le battute.

Foto: Matthias Brunner, Simone Blickenstorfer, Nancy Bolze und Matthias Nussbaumer (da sinistra a destra).


Sostegno d‘acciaio per un vecchio noce (Juglans regia) il 12.12.2018

Non meraviglia affatto, che la nostra cliente sia così affezzionata a questo vecchio noce (Juglans regia): l’albero con le sue grosse e sporgenti branche ha una forma proprio particolare. Qualche decina di anni fa, a seguito di una bufera, l’albero si è inclinato e la sua zolla sollevata. Il nostro esperto di alberi ha constatato sul posto un marciume e delle fenditure nella zona della base del tronco.

Senza prendere misure, l’albero avrebbe dovuto essere abbattuto per questioni di sicurezza. La nostra cliente però voleva salvaguardarlo. I nostri esperti di alberi hanno quindi calcolato la pressione statica e hanno definito, come avrebbero dovuto essere i sostegni d’acciaio e le fondamenta di cemento armato, per fare in modo di assicurare la pianta. Lo scopo è quello di diminuire le forze che agiscono sul tronco, riducendo quindi al minimo il rischio di rottura dello stesso.

Foto: con l’aiuto di un carrucola, il supporto d’acciaio viene messo nella posizione giusta e fissato dallo specialista.

La nostra cliente ha potuto ricevere tutto insieme: dal primo check di sicurezza sul posto, ai calcoli necessari, fino alla direzione dei lavori per l’esecuzione del sostegno in acciaio. Grazie alla nostra soluzione innovativa, può godere ancora a lungo della presenza del suo albero in giardino.

Qui potete contattarci direttamente.

Foto: Albero di noce con il supporto in acciaio. A sinistra nella fotografia è possibile vedere il vecchio sostegno in legno sottodimensionato.


Meeting strategico “digitalizzazione” del 24.9.2018

Il futuro non è un caso. Sotto la guida di due moderatori, il team ha discusso e analizzato l’attuale modello aziendale, approfondendo in special modo il tema delle tecnologie digitalizzate e costruendo possibili scenari futuri del modello aziendale.

Matthias Brunner spiega i suoi compiti. Sullo sfondo è appeso uno scenario del futuro modello aziendale.


Giornata fitosanitaria a Wädenswil, 23.8.2018

L’alta scuola zurighese per la scienza applicata di Wädenswil e JardinSuisse hanno invitato giardinieri, architetti paesaggisti, vivaisti e rappresentanti dell’ente pubblico per aggiornarli riguardo le recenti problematiche legate a malattie e fitofagi delle piante in piena terra.

Matthias Nussbaumer, ingeniere forestale FH e Nancy Bolze MSc in biologia, come referenti della Matthias Brunner AG, hanno parlato di ‚TreeCare‘ – La moderna protezione fitosanitaria per gli alberi e dell’attuale malattia del pino silvestre.


Piantagione di un prugno con il vincitore del premio Peter Heer, Zurigo

Il fortunato vincitore, che è stato estratto tramite il sondaggio 2017 dei nostri clienti, ha ricevuto un allbero da frutto e ha voluto metterci del suo durante la messa a dimora della pianta: annaffia nel suo frutteto il giovane arrivato con la scala in legno di sua nonna.

Foto: pianta alto e annaffia dall’alto – vivat, crescat ,floreat!


TeamRun alla maratona di Zurigo 2018

Il nostro team ‘I 4 arbonauti’ ha tagliato il traguardo con 3:18:40.4, percorrendo con successo tutto il tragitto. Congratulazioni!

Foto: Matthias Brunner, Sophie Brunner*, Nancy Bolze e Matthias Nussbaumer (da sinistra a destra)
(*rimpiazzando Simone Blickenstorfer).